Se ti serve qui c'è

ede2b5d4-9e34-477a-993c-6f1818be4a5b.jpeg

MEDICINA DEL LAVORO

Per una ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti

POLIAMBULATORIO

 

Offriamo una vasta gamma di servizi medici

DOVE SIAMO

 

Viale Valganna 190

Varese

PUNTO PRELIEVI

 

In collaborazione con Laboratorio Centro Beccaria

Dr.ssa  

Elena Sartori

Direttore Sanitario: Dr.ssa Patrizia Vanetti 
MalpensaMed s.r.l Viale Valganna 190, 21100 Varese
Tel. 0332 1574504

P.Iva 03057890125 | Iscrizione REA n. VA-VA-0318002 

Cap. Int. Versato € 10.000

malpensamed

CHI SONO

 

Sono ostetrica da oltre 12 anni, Dottoressa Magistrale dal 2015.

Sono specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e attività fisica adattata per gravidanza, post parto e menopausa.

Lavoro in ambulatorio, in clinica e sono docente in enti parauniversitari.

Amo viaggiare, ho fatto delle esperienze di volontariato in Africa.

Sono in costante aggiornamento per dare il meglio alle mie pazienti.

Amo il mio lavoro. Accompagnare le donne nei loro percorsi di vita, creare un rapporto basato sulla fiducia e sul benessere ha per me un valore inestimabile.

 

PATOLOGIE CHE TRATTO/DI COSA MI OCCUPO

 

  • Dolore pelvico
  • Vulvodinia
  • Dispareunia (dolore ai rapporti sessuali)
  • Incontinenza urinaria 
  • Incontinenza fecale 
  • Preparazione del pavimento pelvico al parto
  • Riabilitazione post parto
  • Diastasi addominale
  • Prolassi
  • Pre e post chirurgia per prolasso

 

COS’É IL PAVIMENTO PELVICO

 

Il pavimento pelvico è un insieme di piccoli muscoli che chiude inferiormente l’addome,tesi tra le ossa del bacino. Un buon funzionamento di questi muscoli garantisce benessere della sfera urinaria,sessuale e dell’ultimo tratto intestinale. Al contrario un danno o una disfunzione può portare a diverse problematiche che peggiorano la qualità di vita della donna.

 

 

COS’É LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO 

 

Consiste nell’allenamento mirato e personalizzato dei muscoli pelvici, coordinando delle pressioni addominali e la funzione respiratoria per preservare o recuperare il benessere intimo.

 

Agire in prevenzione preparando il pavimento pelvico al parto protegge da lacerazioni gravi. 

 

Lavorare su sintomi di disfunzione iniziali, anche lievi,previene l’aggravarsi della patologia e preserva la salute. 

 

Menopausa,gravidanza e post parto sono periodi più sensibili della vita della donna. 

 

Il dolore o i fastidi nella sfera sessuale o urinaria, se ignorarsi, possono aggravarsi,ma lavorando migliorano presto.

 

IN COSA CONSISTE LA PRIMA SEDUTA 

 

La prima valutazione richiede tempo. È uno spazio di conoscenza reciproca con le mie pazienti. Un primo momento consiste nella racconta dati e nell’accoglimento di domande,timore,racconti. Il secondo momento,sul lettino, consiste in una visita manuale interna,non dolorosa,nel rispetto dell’intimità della paziente.

Al termine della prima seduta propongo alla paziente il percorso terapeutico,dove necessario, o una rivalutazione dopo lavoro a domicilio in autonomia, quando possibile. Il percorso è cucito su misura per la paziente,varia da caso a caso e tiene conto delle richieste di ogni donna.