Se ti serve qui c'è

ede2b5d4-9e34-477a-993c-6f1818be4a5b.jpeg

MEDICINA DEL LAVORO

Per una ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti

POLIAMBULATORIO

 

Offriamo una vasta gamma di servizi medici

DOVE SIAMO

 

Viale Valganna 190

Varese

PUNTO PRELIEVI

 

In collaborazione con Laboratorio Centro Beccaria

CHIRURGIA ESTETICA

Direttore Sanitario: Dr.ssa Patrizia Vanetti 
MalpensaMed s.r.l Viale Valganna 190, 21100 Varese
Tel. 0332 1574504

P.Iva 03057890125 | Iscrizione REA n. VA-VA-0318002 

Cap. Int. Versato € 10.000

malpensamed

Dott.ssa 

Patriarca Rachele

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel luglio 2017 e successivamente abilitata alla professione medica nel febbraio 2018, ho conseguito con pieni voti e lode il diploma di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano nel novembre 2023. Durante il mio percorso formativo presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale San Paolo di Milano ho avuto l’opportunità di approfondire tematiche quali la diagnosi ed il trattamento delle paralisi facciali e delle lesioni nervose del cavo orale, la presa in carico multidisciplinare del paziente pediatrico affetto da malformazioni craniofacciali e labiopalatoschisi, la chirurgia e microchirurgia ricostruttiva del volto in esiti

di traumi, neoplasie o patologie congenite, nonché la traumatologia e la gestione del paziente con disordini dell’articolazione temporomandibolare.

 

Attualmente lavoro come Dirigente Medico di I livello presso la S.S.D. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, nella équipe diretta dal Prof. Rabbiosi.

 

Da gennaio 2025 iscritta al Master di II livello in “Functional and Aesthetic Surgery of the Nose and Face” presso l’Università di Torino, per avere modo di accrescere ed aggiornare le mie conoscenze del campo della chirurgia e della medicina estetica del

volto.

 

Prestazioni erogate presso MalpensaMed:

 

  • Chirurgia Maxillo-Facciale: prime visite per diagnosticare e trattare patologie congenite o acquisite di cranio, volto e scheletro facciale, cavo orale e collo; asportazione di neoformazioni di cuoio capelluto, volto o cavo orale;  artrocentesi ed infiltrazione di acido ialuronico a livello dell’articolazione temporomandibolare; frenulotomia linguale o labiale.

 

  • Medicina Estetica: primo consulto per conoscere la storia clinica del paziente e definire insieme il trattamento migliore per ottenere i risultati desiderati; infiltrazioni di tossina botulinica per il ringiovanimento del volto o per trattare la sudorazione eccessiva (iperidrosi) a livello palmo-plantare e ascellare; filler all’acido ialuronico per armonizzazione del volto o scioglimento di pregressi filler con risultato non soddisfacente; biorivitalizzazione; correzione infiltrativa o chirurgica di cicatrici ipertrofiche o cheloidee, correzione chirurgica del lobo auricolare bifido.


 

La Chirurgia Maxillo-Facciale è una specialità medico-chirurgica che si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie che colpiscono il cranio, il volto (ossa facciali, muscoli, nervi, tessuti molli e cute), il cavo orale ed il collo.

È una branca che richiede competenze mediche, chirurgiche, odontoiatriche ed estetiche al fine di garantire ai pazienti (dagli 0 ai 100+ anni) il ripristino delle funzionalità del distretto craniofacciale, con particolare attenzione nell’ottenere anche il migliore risultato estetico possibile.

 

I principali ambiti di intervento sono:

 

- Traumatologia (fratture delle ossa facciali, lussazioni dell’articolazione temporo-mandibolare, ricostruzione post-traumatica e correzione di esiti post-traumatici).

- Chirurgia oncologica e ricostruttiva del cavo orale, delle ghiandole salivari, dello scheletro facciale e del volto (asportazione di lesioni benigne o maligne e ricostruzioni complesse dei difetti conseguenti)

- Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare

- Paresi o paralisi facciali e lesioni nervose del cavo orale

- Malformazioni congenite e dismorfismi cranio-facciali (labiopalatoschisi, frenulo linguale o labiale breve, asimmetrie facciali congenite, malformazioni craniche)

- Chirurgia ortognatica (correzione di malocclusioni dento-scheletriche)

- Chirurgia orale avanzata (estrazione di denti del giudizio, asportazione di cisti o lesioni ossee dei mascellari)

- Medicina e chirurgia estetica e funzionale del volto (filler, tossina botulinica, biorivitalizzazione, rinoplastica, blefaroplastica, mentoplastica, lifting, correzione di cicatrici)

 

Quindi, quando rivolgersi a un chirurgo maxillo-facciale?

 

- In seguito a traumi o ferite del volto

- Per la rimozione di lesioni benigne o maligne localizzate nel distretto testa-collo (cuoio capelluto, faccia, cavo orale, mandibola e mascella, regione cervicale) 

- In caso di dolore all’articolazione temporomandibolare o alla masticazione

- Se affetti da paralisi facciale o disturbi della sensibilità del volto e del cavo orale

- Se portatori di malformazioni congenite del volto, del cranio o di malocclusioni dentarie

- Se desiderosi di sottoporsi a trattamenti di medicina o chirurgia estetica del viso.